il Treno dei Sapori e delle Attività Produttive a BAGNARA CALABRA in occasione del Festival del Pescespada
Maggio 1 @ 7:30 am - 8:00 pm

IL TRENO DEI SAPORI, un’occasione speciale per scoprire le principali attività produttive della Perla della Costa Viola e gustare i prodotti tipici locali come il buonissimo PANINO AL PESCESPADA, con la comodità di lasciare l’auto e raggiungere Bagnara Calabra in treno dalle principali località servite dalla linea ferroviaria tirrenica. l’Evento è organizzato in occasione della Festa del Pescespada.
Un tour guidato con trasferimenti dalla stazione di Bagnara organizzati in bus grazie alla collaborazione con l’azienda di trasporto STAR-BUS by Soldano, accompagnerà i viaggiatori agli antichi forni di produzione dell’ormai famoso PANE DI GRANO di Pellegrina, dove si potrà assistere alle fasi della produzione, partecipare a dei piccoli assaggi ed acquistare i pregevoli prodotti. Successivamente si andranno a scoprire i laboratori di produzione della Ceramica Artistica, dove sarà possibile conoscere ed apprezzare l’abilità dei maestri ceramisti ed acquistare pezzi unici a prezzi di fabbrica.
Il tour prevede anche la visita ai monumenti principali della Città tra cui la storica Chiesa del Carmine, la Chiesa del SS. Rosario dove sono custodite importanti opere d’arte. Partendo dalla Chiesa del Carmine, sarà possibile apprezzare gli scorci più suggestivi di Bagnara, tra cui il Ponte di Caravilla e il Castello Ruffo e godere della vista sul paese e dello Stretto di Messina dal Belvedere.
Il tour prosegue sul lungomare con la possibilità di gustare l’ormai famoso PANINO AL PESCESPADA partecipando agli eventi del FESTIVAL DEL PESCESPADA (vedi sotto)
Programma
– Arrivo in treno alla Stazione di Bagnara Calabra (consultare sotto gli orari di partenza a seconda della stazione di salita);
– 08:30 partenza in bus alla volta dei forni in Località Pellegrina. Percorso del Pane (breve trekking urbano), Visita guidata dei processi produttivi del PANE DI GRANO con piccola degustazione e possibilità di acquisto dei prodotti;
– 11;00 Visita alla fabbrica delle ceramiche artistiche con spiegazione dei processi di produzione e possibilità di acquistare i prodotti;
– 12:00 Visita della Chiesa settecentesca del Monte Carmelo con accesso alle cripte e alla Chiesa del Santissimo Rosario – Breve trekking urbano al Ponte di Caravilla e Belvedere di Colle Marturano
– 14:00 trasferimento al centro di Bagnara;
– Tempo libero con possibilità di gustare il PANINO AL PESCESPADA e altre golosità a base di prodotti tipico e per la passeggiata sul lungomare e centro di Bagnara (Isola Pedonale), partecipando alla programmazione del Festival del Pescespada;
– 17:00 Ritrovo dei partecipanti presso Piazza Matteotti (antistante al Palazzo Municipale);
Visita al Monumento a Mia Martini, il Monumento alla “Bagnarota” e di altri scorci di Bagnara Centro con partenza dalla sede della Pro-Loco.
– Partenza in treno per i rientro (consultare sotto gli orari di partenza a seconda della stazione di destinazione)
CONSULTA ORARI E TARIFFE DAI LINK QUI SOTTO:
Per partenze da Reggio Calabria: consultare il nostro call center al numero 371.6911499 disponibile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00